Le carie e i bambini

COSA CAPIRAI LEGGENDO QUESTO ARTICOLO:

  1. Carie come possiamo trasmetterla ai nostri figli
  2. La trasmissione batterica
  3. I Sintomi della carie

Carie ecco come possiamo trasmetterla ai nostri figli

I  I batteri della carie NON NASCONO nella bocca degli esseri umani, ma vengono trasmessi da un’altra persona.

I batteri della carie NON NASCONO nella bocca degli esseri umani, ma vengono trasmessi da un’altra persona. Tale trasmissione è particolarmente efficace se avviene entro i primi anni di età del bambino, vale a dire che i batteri della carie riusciranno più probabilmente a danneggiare i denti quanto più precocemente riusciranno a stabilirsi nella bocca dei nostri bambini. È stato dimostrato che i bambini infettati da questi batteri attorno ai 2 anni di età, si ammaleranno di carie dentale nel 90% dei casi, se invece i batteri arriveranno nelle bocche dei bimbi dopo i 4 anni di età, la malattia si svilupperà nel 25% dei casi. È quindi molto importante impegnarsi a ritardare il più possibile questa infezione!

Come evitare, dunque, la trasmissione batterica sui bimbi? 

I batteri sono trasmessi quindi da altre persone che, involontariamente, fanno entrare in contatto la propria saliva con quella dei bambini. La trasmissione batterica può avvenire in due modi:

TRASMISSIONE VERTICALE quando avviene dagli adulti (soprattutto i genitori e i parenti) ai bimbi. I comportamenti maggiormente responsabili di questa trasmissione batterica sono quelli che permettono il passaggio della saliva dell’adulto nella bocca del bambino. Esempi di comportamenti a rischio sono:

  • Baci sulla bocca
  • Utilizzare le stesse posate
  • Pulire il ciuccio nella bocca dell’adulto
  • Leccare il gelato del bimbo
  • Toccare la bocca del bimbo con le mani che hanno toccato la propria bocca

TRASMISSIONE ORIZZONTALE quando avviene da bambino a bambino. Ovviamente in questo caso gli scambi salivari sono molto più difficilmente controllabili, specie in contesti quali asili nido e scuole materne.

Dobbiamo specificare però che non è detto che qualsiasi accidentale scambio di saliva provochi la carie dentale. Esistono delle situazioni che aumentano il rischio che ciò avvenga, queste sono:

  • Gli adulti di riferimento (genitori, nonni e zii) hanno o hanno avuto carie
  • Gli adulti di riferimento non osservano una corretta igiene orale (ad es. non spazzolano i denti 2-3 volte al giorno per almeno 2 minuti per volta)
  • Gli scambi salivari sono molto frequenti (ad es. assaggiare la pappa sempre con lo stesso cucchiaio del bimbo)
  • Il bambino ha molti dentini (a 6-7 mesi i bimbi hanno solitamente 2 dentini, a 15 mesi ne hanno anche 16)
  • Il bambino non è oggetto di regolari spazzolamenti dentari (almeno 2 volte al giorno)
  • Il bambino frequenta asili o ambienti dove non sono noti e/o applicati i comportamenti di base per la prevenzione della carie.

Qual è l’ambiente ideale per lo sviluppo dei batteri della carie nei bambini?

Nel caso in cui i batteri della carie riescano a raggiungere la bocca dei bambini, non è detto che necessariamente questi riescano a sopravvivere. Esistono infatti delle condizioni ambientali orali che fanno aumentare le possibilità che i batteri non riescano ad attaccare i dentini. Queste condizioni sono:

  • Il bambino consuma una piccolissima quantità di alimenti contenenti zucchero (aggiunto in casa o dalle industrie o presente in farmaci, sciroppi, bevande per rilassare), o non ne consuma affatto.
  • Il bambino ha un’alimentazione sana ed equilibrata, comprendente frutta e verdura di stagione
  • Il bambino beve prevalentemente acqua naturale nella corretta quantità per garantire l’idratazione
  • Il bambino utilizza regolarmente un dentifricio al fluoro
  • Il bambino respira regolarmente col naso

I sintomi della carie variano a seconda dell’estensione e della posizione della lesione. Le carie al primo grado generalmente non danno alcun sintomo: ecco perché è importante sottoporsi a regolari visite dentistiche anche quando non si avverte alcun dolore.
Già a partire dal secondo stadio (intaccamento della dentina) possono essere avvertiti:

  • mal di denti
  • sensibilità dei denti
  • dolore lieve ma acuto quando si mangiare o si beve qualcosa di dolcecaldo o freddo
  • presenza di fori visibili o fosse tra i denti

Vuoi ottenere la tua "Analisi del Sorriso"? scopri come fare

Tags:
Share:
Leave comment

C.so. G. Agnelli 97

Torino 10134

011 317 0602

Chiama Oggi

I nostri orari

Lun - Ven: 9:00 - 19:00

Contattaci

info@clinicaidenti.com

In questo sito Web utilizziamo strumenti che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) o per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.